Le presenti Condizioni Generali di Vendita E-Marketplace (di seguito, anche, “Contratto”) disciplinano l’offerta e la vendita di prodotti a qualsiasi persona (di seguito, anche, “Cliente”) effettuata a distanza tramite la piattaforma “CMBSTOK.com” (di seguito, anche, “E-Marketplace”) di proprietà di Gruppo DG Srl (di seguito, anche, “Gestore”) accessibile dal sito internet www.cmbstok.com (di seguito, anche, “Sito”), da parte dei negozi (di seguito, anche, “Venditori” o singolarmente “Venditore”) presenti sull’E-Marketplace stesso. Il Gestore, in quanto mero fornitore ed amministratore dell’E-Marketplace, non è parte del contratto di acquisto tra il Cliente ed il Venditore. Ciascun Venditore offre e mette in vendita i propri prodotti sull’E-Marketplace, sulla base dei termini e delle condizioni riportate in questo documento, impegnandosi a (a) osservare ed applicare il presente Contratto nei rapporti di compravendita che si instaureranno col Cliente tramite l’utilizzo dell’E-Marketplace; (b) mettere a disposizione del Cliente il Contratto prima della conclusione di ciascun ordine di acquisto.
In merito al punto (b) sopra riportato, fermo restando l’estraneità del Gestore al contratto di acquisto e al relativo rapporto contrattuale che si instaurerà tra il Venditore ed il Cliente a seguito dell’acquisto di uno o più prodotti da parte di quest’ultimo sull’E-Marketplace, il Gestore si impegna a mettere a disposizione al Cliente, per conto del Venditore, una copia del presente Contratto in un’area dedicata del Sito.
Ciascun Venditore dell’E-Marketplace dichiara di essere in possesso delle abilitazioni, autorizzazioni o licenze prescritte per l’esercizio delle attività economiche esercitate, anche via web.
Art 1 – Oggetto del Contratto
1.1 Il Contratto ha per oggetto la vendita, da parte dei Venditori al Cliente, dei prodotti e servizi pubblicati sull’E-Marketplace (di seguito, anche, “prodotti”) accessibile tramite il Sito, opportunamente identificati con descrizioni ed immagini.
1.2 I Venditori si impegnano a descrivere ed a presentare i prodotti nel miglior modo possibile; ciononostante potrebbero evidenziarsi alcuni errori, imprecisioni o piccole differenze tra quanto pubblicato ed i prodotti reali. Le fotografie non costituiscono elemento contrattuale ma sono solo rappresentative dei prodotti: i colori, le caratteristiche estetiche della confezione e delle etichette possono subire variazioni a causa del monitor utilizzato dal Cliente; i Venditori non garantiscono, pertanto, la riproduzione fedele e veritiera di quanto pubblicato.
1.3 I dati pubblicati sul Sito possono essere oggetto di modifiche o aggiornamenti al fine di rendere un servizio al Cliente migliore e più puntuale; ogni eventuale variazione sarà comunicata prontamente al Cliente all’atto della conferma dell’ordine di acquisto dei prodotti.
1.4 Quanto pubblicato sull’E-Marketplace dai Venditori, testi, immagini, video, audio, e la relativa tecnologia utilizzata, sono di proprietà dei Venditori e del Gestore e protetti dal diritto di proprietà intellettuale.
Art 2 – Accesso al Sito dell’E-Marketplace
2.1 L’acquisto sull’E-Marketplace può avvenire solo previa registrazione ed è consentito sia a Clienti che rivestano la qualità di Consumatori sia a Clienti che non rivestano tale qualità. Alle persone fisiche l’acquisto è consentito solo a condizione che esse abbiano compiuto i 18 anni. Ai sensi dell’art. 3, I comma, lett. a) del Codice del Consumo, si ricorda che è Consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
2.2 Il servizio di registrazione all’E-Marketplace è completamente gratuito per il Cliente; ogni Cliente può usufruire di una sola utenza. La registrazione all’E-Marketplace consente ai Clienti di effettuare tramite un’area riservata e personale, tra le altre, le seguenti attività:
§ gestire le credenziali di registrazione all’E-Marketplace con possibilità di modifica della password in autonomia in ogni momento;
§ gestire i propri dati personali con possibilità di modifica ed aggiornamento in ogni momento;
§ consultare l’elenco degli indirizzi di spedizione aggiunti in fase di acquisto;
§ usufruire dei servizi dedicati che possono essere di volta in volta attivati dal Gestore;
§ consultare il proprio storico degli ordini di acquisto;
§ seguire il tracking della spedizione (anche per il tramite di siti collegati all’E-Marketplace).
2.3 Le credenziali di registrazione (indirizzo e-mail e password) devono essere conservate dal Cliente con estrema cura e attenzione. Esse possono essere utilizzate solo dal Cliente e non possono essere cedute a terzi. Il Cliente si impegna a mantenerle segrete e ad assicurarsi che nessun terzo vi abbia accesso. Egli si impegna, inoltre, a informare immediatamente il Gestore, inviando una email all’indirizzo assistenzaclienti@cmbstok.com, nel caso in cui sospetti o venga a conoscenza di un uso indebito o di una indebita divulgazione delle stesse. 2.4 Il Cliente garantisce che le informazioni personali fornite durante la procedura di registrazione all’E-Marketplace sono complete e veritiere e si impegna a tenere il Gestore indenne e manlevato da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione delle regole sulla registrazione o sulla conservazione delle credenziali di registrazione.
Art 3 – Informazioni precontrattuali per il Cliente (art 49 del Dlgs 206 del 2005)
3.1 Prima della conclusione del contratto di acquisto e prima della convalida del relativo ordine con “obbligo di pagamento”, il Cliente viene informato, anche in conformità a quanto previsto dall’art.49 del Codice del Consumo, circa: (a) le caratteristiche principali di ciascun prodotto; (b) l’identità dei Venditori, (c) l’indirizzo ed i recapiti dei Venditori; (c) il prezzo totale dei prodotti acquistati comprensivo delle imposte, delle spese di spedizione e di ogni altro costo accessorio; (d) le modalità di pagamento; (e) il termine entro il quale i Venditori si impegnano a consegnare la merce; (f) le condizioni, i termini e le procedure per esercitare il diritto di recesso (art. 9 del presente Contratto); (g) l’esistenza della Garanzia Legale di Conformità per i prodotti acquistati (art. 10 del presente Contratto).
3.2 Il Cliente può, in qualsiasi momento e comunque prima della conclusione del contratto, prendere conoscenza delle informazioni relative ai Venditori tramite la sezione dedicata dell’E-Marketplace.
Art 4 – Conclusione ed efficacia del contratto
4.1 Il contratto di compravendita tra Venditori e Cliente si conclude esclusivamente online con l’accesso del Cliente all’E-Marketplace. La pubblicazione on-line dei prodotti tramite l’E-Marketplace costituisce un semplice invito a contrarre affinché il Cliente formuli una sua proposta d’acquisto; in tal senso l’ordine di acquisto generato dal Cliente, costituisce esclusivamente una proposta, soggetta al presente Contratto, che il Cliente dichiara di conoscere ed accettare.
4.2 Se effettivamente intenzionato ad acquistare on-line i prodotti, il Cliente deve selezionarli, uno alla volta, ed inserirli nel carrello. Terminata la selezione e l’inserimento dei prodotti nel carrello, è richiesto al Cliente di chiudere il carrello inoltrando ai Venditori l’elenco delle referenze desiderate tramite la funzione di generazione dell’ordine. Prima dell’inoltro, al Cliente viene visualizzata la scheda di riepilogo dell’ordine d’acquisto dei prodotti selezionati, con indicazione dei relativi prezzi e dei recapiti di consegna. Il Cliente s’impegna a controllare e convalidare, prima della generazione dell’ordine, i prodotti oggetto del contratto di acquisto, i relativi prezzi, eventuali oneri accessori, i propri dati personali, l’indirizzo di consegna ed ogni altro dato ivi presente e richiesto per il buon esito dell’ordine stesso.
4.3 Il documento di conferma d’ordine, generato dal Cliente cliccando sul riquadro “GENERA ORDINE” e dallo stesso ricevuto a mezzo e-mail, riepiloga al Cliente quanto già riportato sulla scheda di riepilogo dell’ordine e lo informa circa i tempi d’esecuzione del contratto di acquisto, richiamando l’attenzione sul diritto di recesso, come sulle altre facoltà riservate ex lege al Cliente. Il “numero ordine” contenuto nel documento di conferma dell’ordine, è univoco per ciascun ordine generato dal Cliente e può essere utilizzato da quest’ultimo in ogni comunicazione con i Venditori.
4.4 Per consentire ai Venditori di accettare e processare l’ordine, il Cliente deve procedere, entro il tempo a lui consentito ed evidenziato nella scheda di conferma ordine, con l’operazione di pagamento utilizzando / scegliendo una tra le diverse modalità offerte dall’E-Marketplace ed attivate dal Gestore.
4.5 Nel caso di ordini di acquisto contenenti più prodotti, nonostante il carrello per ciascun ordine sia unico, si è in presenza, a tutti gli effetti, anche di legge, di ordini distinti raggruppati per Venditore, separatamente spediti ma complessivamente pagati dal Cliente con un’unica transazione.
4.6 I Venditori hanno facoltà di accettare, o meno, l’ordine inviato dal Cliente, senza che quest’ultimo possa avanzare diritti e/o pretese di sorta, a qualsiasi titolo, anche risarcitorio, per la mancata accettazione dell’ordine stesso. Il contratto di acquisto si considera concluso solamente nel momento in cui viene inviata al Cliente l’e-mail di accettazione della proposta di acquisto contenente anche le informazioni relative alla spedizione e alla eventuale data prevista per la consegna. Il Cliente non potrà, a questo punto, cancellare il suo ordine di acquisto fatto salvo il diritto di recesso ai termini e alle condizioni di cui al successivo Art. 9.
Art 5 – Disponibilità dei prodotti
5.1 La disponibilità dei prodotti si riferisce a quella effettiva al momento in cui il Cliente effettua l’ordine di acquisto. Tale disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa perché, per effetto della contemporanea presenza sull’E-Marketplace di più Clienti, i prodotti potrebbero essere venduti ad altri Clienti prima della conferma dell’ordine di acquisto. Anche in seguito all’invio al Cliente della e-mail di conferma d’ordine, potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce. In questa eventualità, ciascun Venditore provvederà a contattare prontamente il Cliente, attivandosi per concordare insieme la soluzione più idonea. Qualora, in detta ultima ipotesi non vi sia possibilità di trovare un accordo, il Cliente potrà richiedere l’annullamento dell’ordine, risolvendo il contratto. Il Venditore rimborserà l’importo eventualmente già pagato entro 14 giorni dal giorno in cui il Venditore stesso ha avuto conoscenza della decisione del Cliente di risolvere il contratto di acquisto.
Art 6– Prezzi
6.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti proposti dai Venditori sull’E-Marketplace sono espressi in Euro e sono, salvo diverso avviso, comprensivi di IVA e dei costi di spedizione.
6.2 Il Cliente accetta la facoltà dei Venditori di modificare i propri prezzi in qualsiasi momento; resta in ogni caso inteso che i prodotti saranno fatturati sulla base dei prezzi indicati sull’E-Marketplace al momento della creazione dell’ordine e indicati nell’email di conferma.
6.3 In caso di errore informatico, manuale, tecnico o di qualsiasi altra natura che comporti un cambiamento sostanziale, non previsto dai Venditori, del prezzo di vendita al pubblico, tale da renderlo esorbitante o chiaramente irrisorio, l’ordine d’acquisto sarà considerato non valido e annullato e l’importo eventualmente versato dal Cliente sarà rimborsato entro 14 gg dal giorno dell’annullamento.
Art 7 – Modalità di pagamento e fatturazione
7.1 Il pagamento dei prodotti acquistati dal Cliente potrà avvenire secondo la modalità prescelta dall’acquirente fra quelle ammesse dall’E-Marketplace ed attivate dal Gestore. L’utilizzo di qualunque modalità di pagamento non comporterà alcun onere aggiuntivo per il Cliente, fatti salvi eventuali costi sopportati direttamente dal Cliente ed a lui applicati dai propri gestori dei servizi di pagamento (banche, carte di credito, ecc), e dai Venditori purché, questi ultimi, puntualmente provati e comunicati al Cliente.
7.2 Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su apposita linea internet cifrata, che garantisce la memorizzazione di tali informazioni con elevato livello di sicurezza e in ossequio alla vigente normativa in tema di tutela dei dati personali.
7.3 Il Gestore si impegna ad adottare tutte le possibili cautele e la miglior scienza in tema di sicurezza delle transazioni online; non assume, pertanto, alcuna responsabilità per eventuali usi fraudolenti, illeciti o irregolari delle carte di credito o altri mezzi di pagamento, imputabili a condotte dolose o negligenti del Cliente.
7.4 Per ogni ordine effettuato sull’E-Marketplace, il relativo Venditore emetterà fattura che invierà al cliente insieme alla merce spedita ovvero successivamente tramite e-mail.
Art 8 – Modalità, tempi e costi di consegna
8.1 I Venditori si impegnano a consegnare i prodotti, tramite corriere, all’indirizzo indicato dal Cliente al momento dell’ordine ovvero in fase di registrazione, per le aree geografiche gestite dall’E-Marketplace e confermate al Cliente in fase di ordine dei prodotti.
8.2 I Venditori si impegnano ad avviare la spedizione dei prodotti al luogo di recapito indicato dal Cliente entro le 48 ore successive l’accettazione dell’ordine di acquisto.
8.3 Qualora un Venditore non fosse in grado di effettuare la spedizione entro il termine di cui al comma precedente, ne darà tempestivo avviso al Cliente tramite e-mail, ovvero telefonicamente, ai recapiti forniti in fase di registrazione o di inoltro dell’ordine.
8.4 Il Cliente al ricevimento dei prodotti è tenuto a verificarne l’integrità; qualora il Cliente avesse dubbi circa l’integrità degli stessi dovrà indicarlo sulla ricevuta di consegna, indicando riserva scritta o rottura collo e non ritirare i colli rotti, riconsegnandoli al corriere.
9.1 Il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni da quando il medesimo o un terzo da lui incaricato ha ricevuto il prodotto o, nel caso di acquisto di più prodotti consegnati separatamente ma compresi in un solo ordine, ha ricevuto l’ultimo di tali prodotti.
9.2 Per esercitare il diritto di recesso deve essere informato il Venditore ai recapiti indicati sull’E-Marketplace, inviando una dichiarazione esplicita ovvero utilizzando il modulo di recesso di cui all’allegato I parte B del D.Lgs. n. 206/2005. Per rispettare il termine è sufficiente inviare la dichiarazione di recesso e/o il modulo compilato in ogni sua parte, prima della scadenza del periodo stabilito per legge, attraverso la seguente procedura di contatto del Venditore: Area Riservata - > Ordini -> identificazione dell’Ordine per il quale si intende esercitare il diritto -> Richiedi informazioni (icona busta) -> compilazione del messaggio e/o allegazione del Modulo per l’esercizio del diritto di recesso opportunamente compilato
9.3 In caso di valido esercizio del diritto di recesso, il Venditore rimborserà al Cliente i pagamenti che ha effettuato, comprensivi dei costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dall’eventuale scelta del Consumatore di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna offerto dal Venditore), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dalla ricezione della decisione di recesso. Detti rimborsi saranno effettuati a mezzo bonifico bancario sulle coordinate bancarie indicate dal Cliente al Venditore con apposita comunicazione tra le parti.
9.4 Il rimborso può essere sospeso dal Venditore fino al ricevimento e controllo dei prodotti resi oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del Cliente di aver rispedito i prodotti, se precedente. Se il prodotto è stato consegnato, il Cliente dovrà restituirlo al Venditore integro nella sua confezione originaria all’indirizzo del Venditore ovvero ad altro indirizzo da questi comunicato, senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro 14 giorni dal giorno in cui è stato comunicato il recesso. Il termine è rispettato se vengono rispediti i prodotti prima della scadenza del periodo di 14 giorni. I costi diretti per la restituzione dei prodotti sono a carico del Cliente.
9.5 Qualora il prodotto restituito fosse danneggiato, o evidenzi segni d’usura connessi a manipolazioni non strettamente necessarie per stabilirne in via immediata e diretta, natura, caratteristiche e relativo funzionamento, il Venditore tratterrà dal rimborso un importo corrispondente alla diminuzione del relativo valore. Pertanto, nel caso in cui il prodotto restituito risulti danneggiato (ad esempio in presenza di abrasioni scalfitture, graffi, o altre deformazioni), o non completo di ogni elemento o suo accessorio (ivi incluse etichette, cartellini, ecc.), non corredato da istruzioni/note/manuali allegati, confezioni e/o imballaggi originali (o, comunque, adeguati), o dai relativi certificati di garanzia (ove presenti), il Cliente risponderà della diminuzione patrimoniale del valore del prodotto, con diritto al rimborso per un importo pari al valore residuo del prodotto stesso.
9.6 In virtù dell’art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso del Cliente (c.d. ripensamento) è da escludersi in presenza di talune fattispecie ivi tassativamente individuate. Il Cliente non potrà, pertanto, esercitare alcun ripensamento, innanzitutto, nei contratti di vendita di prodotti audiovisivi, o di software informatici sigillati e dal medesimo aperti, come anche nei contratti di vendita con oggetto prodotti confezionati su misura, o chiaramente personalizzati, o che, per loro natura, non possano essere rispediti causa deterioramento, o rapida alterazione; analoga esclusione per la fornitura di giornali, periodici e riviste, nonché per l’acquisto di prodotti il cui prezzo sia legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il Venditore non sia in grado di controllare.
10.1 Il Codice del Consumo, garantisce al Cliente-Consumatore (ovvero la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta ai sensi dell’Art. 3 comma 1 lett. a) del Codice del Consumo) la conformità dei prodotti al contratto di acquisto entro il termine biennale (2 anni) dalla loro consegna. Al Cliente-Non Consumatore (ovvero il professionista quale persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario ai sensi dellArt. 3 comma 1 lett. c) del Codice del Consumo) è riconosciuta la conformità dei prodotti al contratto di acquisto entro il termine annuale (1 anno) dalla loro consegna. Il Cliente dovrà comunicare il “vizio” al Venditore a mezzo raccomandata a/r o PEC agli indirizzi presenti sull’E-Marketplace. Salvo prova contraria, eventuali difetti di conformità che si manifestino entro 6 (sei) mesi dalla data di consegna del bene, si presumono già esistenti in tale data, a meno che ciò sia incompatibile con la natura del bene o con il difetto di conformità in questione.
10.2 In assenza di Conformità dei prodotti al contratto di acquisto, il Cliente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, la riparazione o la sostituzione del prodotto acquistato, ovvero, una riduzione del prezzo, o la risoluzione del contratto di acquisto, a meno che la richiesta non sia oggettivamente impossibile da soddisfare, o risulti eccessivamente onerosa per il Venditore ai sensi dell’art. 130, comma 4, Codice del Consumo. Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del prodotto viziato entro i termini convenuti o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti al Cliente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto di acquisto.
10.3 Il Cliente decade da ogni diritto connesso alla conformità dei prodotti al contratto di acquisto qualora non denunci il difetto al Venditore entro 2 (due) mesi dalla data della sua scoperta. La denuncia dovrà specificare la non conformità riscontrata, nonché almeno una fotografia del prodotto in oggetto, il tutto accompagnato dal documento fiscale del Venditore comprovante l’avvenuto acquisto.
10.4 Ricevuta la denuncia e relativa documentazione con le modalità ed ai recapiti precedentemente indicati, il Venditore valuterà la non conformità denunciata dal Cliente e, dopo avere effettuato i preliminari accertamenti del caso, autorizzerà, o meno, la restituzione del prodotto fornendo al Cliente un “Codice reso”. L’autorizzazione a restituire il bene non costituisce comunque riconoscimento della non conformità, la cui esistenza sarà appurata solo successivamente alla restituzione del bene.
10.5 Qualora il Venditore sia tenuto a rimborsare, in tutto o in parte, al Cliente il prezzo pagato, il rimborso verrà effettuato mediante bonifico bancario sulle coordinate del conto comunicate dal Cliente.
Art 11 – Risoluzione automatica del contratto – ipotesi specifica
11.1 Il puntuale pagamento da parte del Cliente ai Venditori dei prodotti acquistati sull’E-Marketplace, ai sensi degli Artt. 6 e 7 delle presenti Condizioni generali di vendita online, come il pagamento di ogni ulteriore onere e/o impegno, hanno carattere di obbligazioni essenziali.
11.2 Ove non giustificato da caso fortuito o forza maggiore, l’inadempimento delle predette obbligazioni, comporterà l’automatica risoluzione di diritto del contratto di acquisto ex art. 1456 cod. civ., senza necessità di pronuncia giudiziale.
Art 12 – Responsabilità del Venditore
12.1 Ciascun Venditore non assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore o caso fortuito, anche ove dipendenti da malfunzionamenti e disservizi della rete internet, nel caso in cui non sia in grado di dare esecuzione all’ordine di acquisto nei tempi previsti.
12.2 Il Venditore non risponde dell’operato del corriere che trasporta i prodotti acquistati, in caso di ritardo nella consegna o di danneggiamento degli stessi.
Art 13 – Prodotti difettosi, danni risarcibili e relativi oneri probatori
13.1 Il Produttore è responsabile per i danni cagionati dai difetti dei prodotti promossi e/o ceduti tramite l’E-marketplace. Ai sensi dell’art. 116 del Codice del Consumo, sarà il Venditore ad essere responsabile del danno cagionato da difetto del prodotto venduto, qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro tre mesi dalla richiesta di cui al seguente Art 12.3, l’identità e il domicilio del Produttore, o dell’intermediario che gli abbia fornito il prodotto in questione.
13.2 Il danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali, ovvero dalla distruzione o deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché normalmente destinata all’uso o consumo privato e in tal senso utilizzata dal danneggiato. In quest’ultima ipotesi, ai sensi dell’art. 123 del Codice del Consumo, il danno a cosa diversa dal prodotto difettoso sarà risarcibile solo nella misura eccedente la somma di € 387,00 (trecento-ottantasette-euro). In ogni caso spetterà al danneggiato provare tanto il difetto, quanto il danno, come anche la necessaria connessione causale tra difetto e danno subìto.
13.3 La richiesta del danno, redatta esclusivamente per iscritto, dovrà specificare puntualmente il prodotto che ha cagionato il danno, nonché la data e il luogo del relativo acquisto. Inoltre, se ancora esistente, sarà onere del danneggiato offrire in visione il prodotto in questione, secondo le indicazioni impartite dal Produttore, o Venditore, ovvero da terzi da questi indicati.
13.4 Il risarcimento del danno sarà escluso qualora il danneggiato, pur consapevole del difetto del prodotto e degli annessi pericoli, vi si sia volontariamente esposto. In presenza di colpa del danneggiato - che usando l’ordinaria diligenza avrebbe potuto evitare il danno subito - il risarcimento richiesto sarà escluso o ridotto in proporzione alla gravità della colpa imputabile alla vittima.
13.5 È da escludersi qualsiasi responsabilità per le conseguenze derivanti da prodotti difettosi qualora il difetto stesso sia imputabile alla conformità del bene, ad una norma giuridica imperativa, o altro provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il prodotto sia stato messo in circolazione, non permetteva ancora di considerarlo difettoso.
Art 14 – Cookies
14.1 Il Sito dell’E-Marketplace utilizza i Cookies. I Cookies sono file elettronici che registrano informazioni relative alla navigazione del Cliente nel Sito (pagine consultate, data ed ora della consultazione, etc.) e che permettono ai Venditori ed al Gestore dell’E-Marketplace di offrire un servizio personalizzato al Cliente.
14.2 Il Cliente ha la possibilità di disattivare la creazione di tali file, accedendo al proprio menù di configurazione internet. Resta inteso che la disattivazione dei Cookies potrebbe impedire al Cliente di procedere all’acquisto dei prodotti dall’E-Marketplace.
Art 15 - Modalità di conservazione/archiviazione dei documenti contrattuali
15.1 Ai sensi dell’art. 12 D.lgs. 70/2003, nonché degli artt. 50-51 Codice del Consumo, si informa il Cliente che ogni suo ordine inviato online sarà conservato e archiviato in formato digitale presso ciascun Venditore ed il Gestore, secondo adeguati criteri di riservatezza e sicurezza. Per eventuali copie, il Cliente può contattare il Venditore ovvero il Gestore agli indirizzi presenti sull’E-Marketplace.
Art 16 – Conferimento e Trattamento dei dati personali del Cliente
16.2 Il Cliente presta il proprio consenso al trattamento dei dati personali per l’espletamento degli ordini di acquisto, per la ricezione delle newsletter e per adempiere agli obblighi di legge.
16.3 Il Cliente si impegna ad una corretta e tempestiva comunicazione dei propri dati personali per permettere una puntuale esecuzione dell’ordine di acquisto da parte dei Venditori, che, in difetto, non potranno darvi corso.
Art 17 - Risoluzione stragiudiziale online delle controversie
17.1 Come da Regolamento UE 524/2013 (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32013R0524&from=DE) il Cliente ha la facoltà di deferire la risoluzione di ogni controversia con il Venditore circa l’offerta e l’acquisto dei prodotti promossi online ad enti/società/uffici attivi nella risoluzione alternativa delle controversie (c.d. ADR - Alternative Dispute Resolution), tramite procedure web, semplici, rapide ed economiche (c.d. ODR - Online Dispute Resolution).
Art 18 – Integralità
18.1 Il presente Contratto è costituito dalla totalità delle clausole che le compongono. Se una o più disposizioni del presente Contratto fosse considerata non valida o dichiarata tale ai sensi della legge, della regolamentazione o in seguito ad una decisione da parte di un tribunale avente giurisdizione, le altre disposizioni continueranno ad avere pieno vigore ed efficacia.
Art 19 – Legge applicabile e Foro competente
19.1 Il presente Contratto è sottoposto alla legge italiana. Ogni controversia che dovesse sorgere sarà inderogabilmente sottoposta alla competenza territoriale del foro di Roma.